Jacqueline Sauren
Responsabile vendite immobiliari
Telefono: 089 - 340 823-542
E-mail: jacqueline.sauren@mrlodge.de
DAS LUDWIG 7
80333 Monaco di Baviera
-
Quanto capitale proprio è necessario per acquistare un immobile?
L'esatto ammontare del capitale proprio da apportare dipende dal patrimonio e dal reddito del potenziale acquirente, nonché dall'ubicazione dell'immobile. Di norma, è richiesto un capitale proprio compreso tra il 20% e il 30% del prezzo d'acquisto, al fine di coprire i costi accessori dell'8-10%. Sono possibili quote di capitale proprio inferiori, a seconda del reddito e delle altre attività dell'acquirente, ma di solito comportano un premio di interesse. I prestiti bancari dipendono dall'affidabilità creditizia del mutuatario e dalle sue garanzie. Se il rapporto prestito/valore è inferiore al 60%, i costi di finanziamento sono i più favorevoli.
-
Che cosa si intende per diritto edificatorio ereditabile?
Il termine "leasehold" si riferisce a un diritto equivalente alla proprietà reale che viene creato in un "registro fondiario leasehold" separato.
Un appezzamento di terreno può essere affittato come "leasehold" per un periodo fisso da 60 a 99 anni in cambio di un canone mensile. Durante questo periodo, tuttavia, la proprietà dell'immobile rimane al locatario. I locatari hanno generalmente il diritto di costruire e utilizzare la proprietà durante la durata del contratto. La proprietà può essere venduta dai locatari durante questo periodo, ma ciò richiede il consenso dei locatari.
Al termine del contratto di locazione, la proprietà torna ai locatari o viene prorogata. Nel caso di immobili residenziali, spesso viene corrisposto ai locatari un indennizzo per il valore materiale degli edifici (spesso indicato come valore comune). Il contratto di locazione stabilisce quanto i locatari devono ancora pagare alla fine del periodo.
-
Che cos'è il catasto?
Il terreno e i diritti ad esso equiparati (ad esempio, i diritti edificatori ereditari) sono una parte delimitata della superficie terrestre (Sezione 905 BGB) e sono registrati nel registro fondiario. Il registro fondiario è un registro ufficiale, condizionatamente pubblico, delle proprietà in cui sono registrati, ad esempio, l'assetto proprietario e tutti i diritti associati alla proprietà, nonché eventuali gravami su di essa. Ai sensi del § 3 GBO, ogni appezzamento di terreno ha un proprio posto nel registro fondiario (pagina del registro fondiario). Per saperne di più sul Catasto di Monaco di Baviera , cliccate qui.
-
Che cos'è una dichiarazione di divisione?
La sezione 8 della legge tedesca sul condominio (WEG) disciplina la dichiarazione di divisione. Una dichiarazione di divisione viene redatta per una proprietà divisa e in essa vengono stabiliti tutti i diritti e gli obblighi essenziali dei comproprietari.
I proprietari originari di un immobile possono dividere un edificio in quote di comproprietà dell'immobile in modo che ogni quota sia associata alla proprietà speciale di un appartamento specifico o di locali non residenziali.
È inoltre possibile stabilire quali parti dell'edificio siano di proprietà separata o siano utilizzate come proprietà comune. Inoltre, a determinate unità possono essere assegnati diritti d'uso speciali (ad esempio, per le aree del giardino) e possono essere emanate regole comunitarie. La dichiarazione di divisione deve essere autenticata. Prima della creazione dei fogli catastali, il piano di divisione dell'edificio deve essere controllato dall'autorità di autorizzazione competente (§ 7 WEG) e la natura chiusa della proprietà deve essere confermata.